Sic 1°, scivolano Stoner, Rossi e Pedrosa

Tutti giù per terra alla curva 11, senza conseguenze fisiche


Marco Simoncelli ha sbaragliato tutti nel primo turno di libere, in Germania. Il ricciolo di Coriano ha chiuso il turno con il tempo di 1'22"823 ed è stato l'unico  pilota ad abbattere il muro del 23. Si è messo davanti fin da subito e ha continuato a migliorare, fino a spuntare il tempone al suo 20° giro, su 23. Dietro di lui si è piazzata la Honda di Casey Stoner a -181 millesimi confermando l'ottimo stato di forma della RC212V. Terzo Jorge Lorenzo a -223 millesimi. Insomma, la solita pattuglia acrobatica del venerdì.

Bravo Nicky Hayden che mantiene alto l'onore Ducati da un'ottima quarta posizione e 5° Dovizioso, poi i rookies Abraham e Barberà, 8° De Puniet seguito da Spies, poi Edwards, Pedrosa, Bautista, Crutchlow e finalmente Rossi, 14° a -1,687 secondi dalla testa in evidente difficoltà, seguito da Aoyama, Elias e Capirossi. Quest'ultimo è rientrato dopo l'assenza del GP di casa al Mugello ma ha ammesso di non farcela, al suo posto nel secondo turno di prove libere questo pomeriggio proverà un vecchio marpione della MotoGP, il francese Sylvain Guintoli.

Era da un po' di tempo che non si vedevano i magnifici 17 della MotoGP tutti dentro, tutti insieme al gran completo in un week end di gara, ma di acrobazie se ne sono viste parecchie questa mattina in virtù di un numero impressionante di scivolate.rossi

Questa mattina, infatti, il numero menagramo non è stato il 17 ma l'11, quello dell'omonima curva che nella prima metà della sessione ha mietuto – una via l'altra – una serie di vittime, che per fortuna però non hanno riportato gravi conseguenze fisiche.
stonerIl primo ad aprire le 'danze' è stato Casey Stoner evidentemente con gomma fredda, considerando che la scivolata è arrivata al 4° minuto. Poi è stata la volta di Elias, che ha replicato dieci minuti dopo con un altro volo. Poi c'è stato il brutto high-side di Valentino Rossi e a concludere una brutta carambola di Pedrosa, che ha evidentemente battuto la spalla sistemata di fresco. Sia Rossi che Pedrosa sono scivolati durante il loro giro più veloce. La responsabilità di ciò che è successo sembrerebbe doversi attribuire alle nuove soluzioni Bridgestone, che per il freddo GP di Germania (oggi 15° centigradi all'aria e 21° all'asfalto) ha offerto un nuovo assortimento di morbide, le B27 al posteriore che sono più morbide delle precedenti B29, e all'anteriore le B03, che sono più morbide delle B04, ma che sono le stesse utilizzate nei test di Sepang dove le temperature erano di 55° all'asfalto, una condizione sicuramente molto diversa da quella odierna.

motogp

Articoli che potrebbero interessarti