Tu sei qui

MotoGP: test in ritardo per le cadute

UPDATED I TEMPI ALLE 13 Stoner guida la classifica, è già più veloce di ieri

MotoGP: MotoGP: test in ritardo per le cadute

La giornata di test a Barcellona è iniziata con il sole nel cielo, dopo la pioggia che ha bagnato l’asfalto nella notte. I piloti delle MotoGp e delle CRT hanno aspettato molto prima di scendere in pista, aspettando migliori condizioni. A fare le spese di un tratto ancora umido prima della curva quattro sono stati Karel Abraham e Cal Crutchlow, entrambi caduti nello stesso punto. Sia il pilota ceco che quello inglese sono andati in clinica mobile per gli accertamenti del caso che hanno escluso gravi conseguenze per entrambi. Karel se l’è cavata con una botta a una mano, Cal con qualche escoriazione. Ad avere la peggio è stata la M1 del team Tech 3, andata completamente distrutta nell’incidente. Rientrata ai box è stata accuratamente coperta di tecnici Yamaha e da grandi pannelli, per evitare sguardi indiscreti.

Per quanto riguarda le varie prove previste per oggi, Valentino Rossi proverà il forcellone in alluminio solo  nel pomeriggio, Lorenzo ha a disposizione un nuovo motore e Dovizioso le ultime specifiche dei controlli elettronici. Nuova forcella e piastra di sterzo sulla Honda di Bradl. I team CRT si concentreranno soprattutto su prove di assetto ed elettronica, compreso Pirro che collauderà parti inedite solo mercoledì ad Aragon. Silva ha inceve nel suo box anche la BQR con il telaio in carbonio realizzato da Inmotec, che aveva accantonato in gara preferendogli quello FTR in alluminio.

Casey StonerDopo le due cadute, la pista è rimasta chiusa fino a quasi le 12, impedendo ai piloti di iniziare i test, per pulire il tratto incriminato. Appena è ricomparsa la luce verde nella corsia del box, tutti si sono buttati nella mischia. Il più veloce nei primi minuti è stato Casey Stoner  che con il tempo di 1’42”458 ha già migliorato il suo giro più veloce nella gara di ieri. Alle sue spalle un’altra Honda, quella di Pedrosa, che precede le Yamaha di Dovizioso e Lorenzo, mentre Hayden è quinto, con un tempo fotocopia del migliore in gara. Rossi è 9°, davanti a Barbera.

I tempi alle 13

1. Casey Stoner (Honda)  1’42.458 (giri 2/19)

2. Dani Pedrosa (Honda) 1’42.675 (giri 9/16)

3. Andrea Dovizioso (Yamaha) 1’42.787 (giri 7/9)

4. Jorge Lorenzo (Yamaha) 1’42.904 (giri 8/28)

5. Nicky Hayden (Ducati)  1’43.215 (giri 6/20)

6. Ben Spies (Yamaha) 1'43.333 (giri 13/20)

7. Alvaro Baustista (Honda)  1’43.382 (giri 8/15)

8. Stefan Bradl (Honda) 1’43.673 (giri 3/18)

9. Valentino Rossi (Ducati) 1’43.813  (giri 10/18)

10. Hector Barbera (Ducati) 1’43.905 (giri 2/18)

11. Cal Crutchlow (Yamaha) 1’44.287 (giri 4/4)

12. Aleix Espargaro (ART) 1'44"727 (3/11)

13. Randy De Puniet (ART) 1’45.456 (giri 4/7)

14. Yonny Hernandez (BQR-Kawasaki) 1’45.719 (5/22)

15. Colin Edwards (Suter-BMW) 1’45.802 (giri 8/10)

16. Mattia Pasini (ART) 1’45.835 (giri 18/22)

17. Michele Pirro (FTR-Honda) 1’46.170 (4/13)

18. Ivan Silva (BQR-Kawasaki)  1’47.026 (giri 10/16)

19. James Ellison (ART) 1’48.817 (giri 15/18)

S.T. Karel Abraham (Ducati)

Articoli che potrebbero interessarti