Tu sei qui

MotoGP, WUP: Marquez vince il braccio di ferro con Rossi

A Buriram il pilota Honda regola le Yamaha di Valentino e Vinales, 4° Dovi con la Ducati, 5° Iannone sulla Suzuki. 

MotoGP: WUP: Marquez vince il braccio di ferro con Rossi

Il Chang International Circuit, con le sue caratteristiche di caldo infernale ed asfalto abrasivo, mette a dura prova la vita degli pneumatici. Per questo motivo il wurm up è stato molto utile per chiarisi le idee e praticamente tutti i piloti, salvo qualche rarissima eccezione, hanno puntato sulla copertura dura al posteriore.

La preparazione per i 26 giri previsti dal Gran Premio della MotoGP ha visto ancora in vetta il poleman Marc Marquez che ha usato due gomme Michelin dure per tutta la durata del warm up, siglando il crono di 1'30”863.

Valentino Rossi e la M1 sono in forma a Buriram: il numero 46 patisce un gap di soli 127 millesimi dal numero 93 del team Repsol e vedendo guidare il nove volte campione appariva - effettivamente - nuovamente a suo agio con la Yamaha ufficiale.

A dimostrazione che la quattro cilindri di Iwata vada forte in Thailandia, arriva il terzo tempo di Maverick Vinales, a due decimi e mezzo abbondanti da Marquez. Anche il 25, come Marc e Valentino, ha optato per due Michelin Hard.

Quarto tempo per la Ducati di Andrea Dovizioso, tranquillamente al lavoro sulla sua DesmosediciGP:  il metodo del numero 04 è sempre lo stesso, attenzione ad ogni dettaglio ed attacco in gara; dopo il forlivese la Suzuki di Andrea Iannone, ancora una volta meglio di Alex Rins, nono.

Prima dello spagnolo compagno dell’abruzzese nel team Ecstar, ci sono Miller, Bautista e Pedrosa, dopo la seconda GSX-RR troviamo la KTM di Pol Espargarò e Franco Morbidelli; l’Aprilia di Aleix Espargarò è tredicesima, quella di Redding due posizioni più sotto. 

Rispetto alle moto ufficiali, le due Yamaha Tech3 arrancano: Syahrin è dodicesimo, Zarco addirittura diciannovesimo, a Buriram le M1 del team francese non vogliono decollare. Sedicesimo un accaldato Cal Crutchlow, ventunesimo tempo per Petrucci che ha usato gomme usate nella FP4 per verificarne il potenziale dopo tanti giri percorsi.

I TEMPI

 

 

 

 

Articoli che potrebbero interessarti