Tu sei qui

Monopattini: a breve partono (altre) nuove regole

Tra pochi giorni per i monipattini scattano obblighi per doppi freni, indicatori di direzione e non solo. Ecco cosa c'è da sapere e cosa cambia, anche per quelli circolanti

Moto - Scooter: Monopattini: a breve partono (altre) nuove regole

Era lo scorso giugno quando abbiamo parlato di nuove regole per i monopattini. Servono più regole, visto l'incremento di incidenti. Non siamo noi a dirlo, ma i dati Istat: +272,52% dal 2020 e il 2021. I monopattini però, "subiranno" una stretta, visto che dal prossimo 30 settembre delle nuove regole porteranno dei cambiamenti. Il Decreto Legge dello scorso 18 agosto, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, parla chiaro: i nuovi monopattini elettrici dovranno essere dotati obbligatoriamente di doppi freni, luci e indicatori di direzione. Questi per i nuovi prodotti, mentre quelli attualmente in circolazione, dovranno essere modificati, per adeguarsi alle nuove regole. Termine ultimo per le modifiche obbligatori, il primo gennaio 2024.

Dal 30 settembre, le nuove regole

Ricapitoliamo dunque come cambiano le cose. I monopattin dovranno essere dotati di: segnalatore acustico, indicatori intermittenti di svolta di colore giallo, luce anteriore bianca o gialla, luce posteriore rossa (a luce fissa), catadiottri rossi posteriori, catadiottri gialli ai lati. Attenzione poi all'avvisatore acustico. Il suono emesso dovrà essere udibile da almeno 30 metri di distanza.

Per i monopattini da modificare, le indicazioni sono poi chiare. I catadiottrici a luce gialla ai fianchetti e la luce anteriore dovranno essere istallati ad un'altezza massima da terra di 1400 mm. Quelli di svolta, dovranno essere posizionati simmetricamente all'asse longitudinale del veicolo (altezza tra un minimo di 150 mm ed un massimo di 1400 mm da terra). I freni dovranno essere su entrambe le ruote, ed indipendenti per ciascun asse. I nuovi kit dovranno essere conformi a quanto previsto dalla direttiva n. 2006/42/CE.

Articoli che potrebbero interessarti