Tu sei qui

UE: Ok alla Germania per l'utilizzo degli e-fuel, e l'Italia?

C'è l'accordo tra UE e Germania per gli e-fuels. L'Italia e i suoi biocarburanti? Per ora, "restano fuori"

Auto - News: UE: Ok alla Germania per l'utilizzo degli e-fuel, e l'Italia?

E' andato in porto l'accordo tra Germania ed UE sugli E-Fuels. L’annuncio è arrivato inizialmente via Twitter dallo stesso vicepresidente della Commissione Ue Frans Timmermans: "Abbiamo trovato un accordo con la Germania sull’uso futuro degli e-fuel nelle automobili". Che dire... non c'erano dubbi in merito. Ok dunque ai carburanti sintetici, ma attenzione, di biocarburanti, che interessano all'Italia, ancora non se ne parla. Proprio sui biocarburanti il Bel Paese ha incentrato la sua "battaglia". Il nostro Governo è convinto della cosa, tant'è che ha dichiarato che il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha dichiarato che "l’Italia in queste ore è impegnata a fornire tutti gli elementi utili per far comprendere all’Ue, in modo scientificamente e razionalmente inappuntabile, l’importanza di inserire i biocarburanti tra i combustibili verdi. Contiamo che l’Europa non si dimostri irragionevole e sorda".

Il Ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha poi dichiarato che "il Governo è determinato a proseguire nella strada del buonsenso", e che "per non fare solo un enorme regalo alla Cina è necessario che l’Europa apra anche ai biofuels". Sarà... ma l'UE non ha minimamente preso in considerazione la cosa. Parole nel vento. Intanto domani, martedì 28 marzo il regolamento dovrebbe essere approvato sotto la solita presidenza svedese. L'Italia, insieme a Polonia e all'astensione della Bulgaria, resterebbero a bocca asciutta. Una minoranza di blocco inutile a questo punto sena il supporto della Germania.

Ora ci troviamo con Berlino che ha preso la sua strada, grazie all'apertura data dal "braccio" dell'Italia, con il Ministro tedesco dei Trasporti Volker Wissing, del partito liberarle che ha portato a casa un successo. L'Italia è così fuori dai giochi? In parte sì, tant'è che la mossa della Germania è stata presa negativamente dai leader durante il Consiglio europeo, Paesi nordici in primis. Insomma, i carburanti sintetici sono già previsti dal regolamento, mentre i biocarburanti no. Il motivo? Non sarebbero al 100% "neutrali" in termini di emissioni di CO2. Trattativa chiusa? Pare proprio di sì, e sembra proprio che l'Italia andrà a casa con la coda tra le gambe. Altro? Beh, ci sarebbe anche la questione Alitalia, dove la Commissione Ue ha dichiarato che "Alitalia, illeciti sostegni pubblici per 400 milioni. L'Italia deve recuperarli".

Articoli che potrebbero interessarti