Tu sei qui

SBK, La rinascita Suzuki nel CIV Superbike con Kevin Manfredi

La Suzuki è tornata sul podio nel CIV Superbike in Gara 1 a Misano con uno scatenato Kevin Manfredi, ma lo sviluppo della GSX-R 1000 di Penta Motorsport non si ferma qui

SBK: La rinascita Suzuki nel CIV Superbike con Kevin Manfredi

Dal lancio della nuova GSX-R 1000 registratosi nel 2017, l’impegno Suzuki nel CIV Superbike è sempre stato enigmatico. Da parte della casa di Hamamatsu nessun coinvolgimento diretto, trovando tuttavia nel team Penta Motorsport un valido esponente in forma privata per promuovere la Gixxer con i mezzi (tanti o pochi, a seconda dei punti di vista) a propria disposizione. Come anticipato su queste pagine in data 1° marzo, per questo 2023 la compagine di Ivan Goretti ha confermato in toto la partecipazione sotto la storica investitura Suzuki, a fronte del disimpegno “Factory” da MotoGP e Mondiale Endurance FIM EWC. Ridando nuova linfa al progetto Superbike tricolore e ottenendo pronti-via la prima soddisfazione stagionale con uno scatenato Kevin Manfredi salito sul podio di Gara 1 a Misano.

Alti e bassi

Se vogliamo, la presenza Suzuki nel CIV Superbike dell’ultimo lustro può definirsi alquanto schizofrenica. In un campionato dove tra fine anni ’70 e inizio anni Duemila centrò vari titoli nazionali all’epoca in 500cc (vedi Franco Uncini e Marco Lucchinelli), Superstock 1000 e Supersport, dal 2018 a questa parte la casa della grande esse viene impersonificata soltanto da Penta Motorsport. Eccezion fatta per qualche exploit, non sempre i risultati conseguiti in pista hanno rispettato le attese. In particolar modo a causa del problematico adattamento alla centralina unica MoTec (con controlli elettronici al minimo) introdotta nel 2021. Come testimoniato dai continui cambi di sella registrati nella suddetta stagione.

Foglio bianco

Una spiacevole situazione che ha comportato una rivoluzione nei programmi sportivi del biennio 2022-23, tanto da decidere di puntare su piloti navigati in grado di portare facilmente al limite la moto e capirne la via congeniale per lo sviluppo. Questo il caso di Kevin Manfredi, pilota dall’invidiabile esperienza internazionale, entrato a far parte di Penta Motorsport lo scorso anno e capace in un sol colpo di riportare la Gixxer in zone ben più meritevoli della classifica. Si è pertanto ripartiti da un foglio bianco. Rafforzando altresì il workshop e, non da meno, il legame con Euro Racing (importatore ufficiale per l’Italia delle componenti tecniche via Yoshimura Japan).

Aggiornamenti

Sviluppi, nota a margine, senza badare a spese al fine di risolvere alcune criticità. Si annoverano un impianto di scarico in titanio, cablaggio racing, guarnizioni, kit cammes e comando rapido del gas. Soltanto per citarne alcuni. Tutto per perfezionare in primis l’erogazione di una moto che, nel 2021, veniva accreditata (per distacco) come la meno potente del lotto.

Prestazioni

Una serie di miglioramenti approntati per rendere la GSX-R 1000 competitiva nel CIV Superbike, certificati dai risultati raggiunti. Se il 2022 era stato un continuo crescendo culminato con il sesto posto di Gara 2 ad Imola, il fine settimana appena trascorso il team Penta Motorsport ha avuto tutte le ragioni di festeggiare. Nel primo round della stagione 2023 a Misano, Kevin Manfredi è salito sul secondo gradino del podio in Gara 1 disputatasi in condizioni particolari, mettendo fine al digiuno quadriennale della Suzuki. A cui si è aggiunto il solido quinto posto di Gara 2: 31 punti totalizzati valevoli per il quarto posto provvisorio in campionato.

Verso il futuro

Niente male considerando gli zero test precampionato sulle spalle. Aspettando di capire gli scenari 2024 (l’attuale Gixxer non è più commercializzabile per via delle restrittive normative Euro 5 pur restando omologata per le competizioni motociclistiche: uscirà il tanto famigerato nuovo modello o si cambierà costruttore di riferimento?), adesso la squadra si prenderà del merito riposo. Complice le concomitanze con Mondiale MotoE ed Endurance, Kevin Manfredi non potrà prendere parte agli appuntamenti previsti a Mugello e Vallelunga. Il rientro al CIV è pertanto atteso in vista dell’iconica Racing Night, sempre a Misano, di fine luglio. Fiduciosi di poter ripetere, se non questi risultati, quantomeno le performance espresse. A meno che, giusto un paio di settimane prima, non si concretizzi una pazza, stravagante idea delle ultime ore...

Photo credit: Salvatore Annarumma

Articoli che potrebbero interessarti