Tu sei qui

Tesla Model 3: arriva il restyling della berlina elettrica più discussa di sempre

Come cambia con il primo vero restyling? La nuova Model 3 offre una nuova aerodinamica, più autonomia e interni rivisti. Il prezzo? A partire da 42.490 euro

Auto - News: Tesla Model 3: arriva il restyling della berlina elettrica più discussa di sempre

E' l'auto elettrica più discusa al mondo, la Tesla Model 3 , regina del mercato e figlia di Elon Musk. La berlina elettrica ha una schiera di appassionati senza eguali, ed oggi, si aggiorna. La Casa californiana lo chiama aggiornamento, ma qui si tratta di qualcosa di più di un restyling. Veniamo subito al dunque: la nuova Tesla Model 3 ha prezzi a partire dai 42.490 euro (versione a trazione posteriore con 554 km di autonomia). La Model 3 Long Range a trazione integrale (678 km di autonomia) sale invece a partire da 49.990 euro. Arriveranno su strada il mese prossimo.

Il desing

In effetti, qualora dovesse passare in velocità, si farebbe fatica a capire che è il MY2024. Questo perché non è stata stravolta. Cambiano i fari, abbiamo una differente aerodinamica... ma forse è più dentro la differenza, con interni più curati. Dopo ben sei anni dall'esordio, abbiamo così un frontale differente con cofano e parafanghi rivisti. I tecnici hanno poi cercato di ridurre il più possibile il rumore del vento, per renderla ancora più silenziosa. Nuovo il posteriore, con fanali con sagoma a "C", più luminosi ed integrati nel portellone stesso. Nuovo il logo posteriore, con la scritta TESLA. C'è poi un più grosso estrattore, di colore nero. Due i colori che si aggiungono, l'Ultra Rosso ed il Grigio Stealth.

Gli interni

Salendo a bordo, noteremo dei materiali premium. Alluminio, tessuti più pregiati... ma soprattutto un abitacolo meno rumoroso, grazie a vetri acustici, nuove guarnizioni e materiali insonorizzanti. Rivista anche la console centrale: è stata riprogettata e rivestita in alluminio. Trovano spazio poi dei vani portaoggetti più ampi. Arriva il doppio caricatore wireless per smartphone e ci sono ben tre prese di ricarica rapide USB-C da 65 watt (una davanti e due dietro). Niente più levette poi, ma comandi al volante con pulsanti. Ripresa dalle Model S e Model X, la funzione Smart Shift che sceglie automaticamente la direzione di guida corretta per iniziare il viaggio. Per i passeggeri posteriori, ora c'è un display da 8". Al cockpit invece, l'infotaiment resta di 15,4" di diagonale (la superficie è però più ampia). Infine, abbiamo un differente sistema audio premium, con ben 17 altoparlanti (Long Range, mentre sono 9 sulle Model 3 a trazione posteriore).

L'auto è poi più lunga di prima, misura infatti 3 cm in più (4,72 metri). Cambia invece l'autonomia: la Model 3 a trazione posteriore sale a 554 km (con i cerchi standard da 18" o 513 km con i cerchi da 19" opzionali), mentre la Long Range integrale arriva a 678 km (629 km con i cerchi da 19"). Le prestazioni? 201 km/h la velocità massimaDa 0 a 100 km/h, servono 6,1 secondi per la trazione posteriore e 4,4 secondi per l'integrale. Dati invariati questi ultimi. La potenza massima di ricarica non cambia: 170 kW standard e a 250 kW sulla Long Range.

Articoli che potrebbero interessarti