Tu sei qui

SBK, Bautista detta legge in Gara 2 a Magny-Cours, Toprak e Rea sul podio

Alvaro senza rivali nell’ultima manche del weekend: 4° Locatelli seguito da Gerloff e Bassani, 7° Petrucci vittima di un problema tecnico nel finale, 8° Gardner poi Vierge e Oettl, ritirato Rinaldi

SBK: Bautista detta legge in Gara 2 a Magny-Cours, Toprak e Rea sul podio

Ha fatto un altro sport Alvaro Bautista in Gara 2, prendendosi il successo con 5"8 di vantaggio su Toprak Razgatlioglu. Una piazza d'onore sudata per turco della Yamaha, che l'ha spuntata su un agguerrito Jonathan Rea, intenzionato fino all'ultimo a prendersi il secondo gradino del podio. Ha chiuso in quarta posizione Andrea Locatelli, tenendosi alle spalle Garrett Gerloff e le Ducati di Axel Bassani e Danilo Petrucci, con quest'ultimo rallentato da un problema nel finale. 

Completano la Top 10 Remy Gardner, Xavi Vierge e Philipp Oettl, mentre Michael Ruben Rinaldi è stato costretto al ritiro nelle ultime tornate, dopo aver lottato a lungo per la quarta posizione. Gara da dimenticare per il team ufficiale BMW, con Michael van der Mark protagonista di una caduta subito dopo la ripartenza e Scott Redding fermo a bordo pista dopo aver scontato due Long Lap Penalty per l'incidente con Dominique Aegerter che ha richiesto la sospensione della corsa dopo quattro giri.

Gli aggiornamenti giro per giro

Bandiera a scacchi! - Bautista vince davanti a Toprak e Rea. Quarto Locatelli, seguito da Gerloff, Bassani e Petrucci, che chiude 7°, forse alle prese con un errore o qualche problema. 

Giro 16 - Gerloff supera Petrucci e sale quinto.

Giro 15 - Rea ci riprova senza successo, mentre Petrux si fa vedere da Locatelli. Ecco la situazione in pista:

Giro 14 - Non accenna a placarsi la bagarre tra Razgatlioglu e Rea, mentre Petrucci e Gerloff si portano a ridosso del quarto posto occupato da Locatelli.

Giro 13 - Mentre Bautista scappa via, si riaccende la lotta per la seconda posizione, con Rea che tenta il sorpasso alla Imola e Toprak che torna davanti incrociando la traiettoria. Un acceso botta e risposta dal quale esce vincitore Toprak, che si riprende la seconda piazza. Ritiro intanto per Rinaldi.

Giro 12 - Petrucci passa Rinaldi e sale quinto. Michael va dritto, perdendo così la posizione anche su Bassani e Gerloff con l'americano che, di slancio, passa anche Axel portandosi in sesta posizione.

Giro 11 - Toprak rompe gli indugi e scavalca Rea arrivando quasi al contatto alla Adelaide. 

Giro 10 - Razgatlioglu continua a braccare Rea, senza possibilità però di attaccare la Ninja. Finisce con un ritiro invece la gara di Redding, alle prese con una domenica da cancellare.

Giro 9 - Mentre restano congelate le prime tre posizioni, Locatelli sale quarto superando Rinaldi, mentre Petrucci scavalca Bassani e si mette a caccia della Panigale ufficiale di Michael.

Giro 8 - Locatelli si porta a tiro di Rinaldi, mentre Petrucci si mette in scia a Bassani. Ecco la situazione a poco meno di metà gara:

Giro 7 - Scende a 6 decimi il ritardoo di Locatelli, che mette nel mirino la quarta posizione.

Giro 6 - Mentre Rea si difende da Toprak, Bautista porta a 3" il suo margine sulla Kawasaki #65. Locatelli rosicchia decimi a Rinaldi, portandosi a meno di un secondo dal riminese.

Giro 5 - Rea supera Razgatlioglu in Curva 4 e riesce a tenersi la seconda posizione, sotto agli occhi di un interessato Rinaldi.

Giro 4 - Si fa sempre più ampio il vantaggio di Bautista su Razgatlioglu, tallonato da Rea, mentre Rinaldi si porta a soli 7 decimi dal Cannibale.

Giro 3 - Cresce il vantaggio di Bautistache apre una forbice di 1"4 con Toprak. A terra van der Mark, mentre Petrucci sale settimo e Redding sconta il primo dei suoi due Long Lap penalty.

Giro 2 - Subito velocissimo Bautista, che mette 8 decimi tra sé e Razgatlioglu, salito in seconda posizione dopo un il sorpasso a Rea. Risale Petrucci, ottavo dopo aver infilato Baz.

Partiti! - Bautista si riprende subito la testa della corsa seguito da Rea e Razgatlioglu, Quarto Rinaldi, seguito da Locatelli e Bassani. Resta piantato Petrucci, che si trova ora in decima posizione. Fuori Bradley Ray, caduto alla Curva 13, mentre era ottavo.

15:38 - Completato anche il giro di Warm Up: è tutto pronto per la ripartenza.

15:37 - Parte il giro di ricognizione con 33°C nell'aria e 51° C sull'asfalto. 

15:35 - Si sistema in griglia, in 21esima posizione, Scott Redding, a cui è stato inferto un doppio Long Lap Penalty per l'incidente con Aegerter.

15:33 - Riapre la pit lane , con Bautista che è il primo a uscire e ad andare a sistemarsi sullo schieramento per la ripartenza. Sarà proprio il campione in carica a partire davanti a tutti, accompagnato in prima fila da Rea e Razgatlioglu.

15:30 - Le immagini non chiariscono la dinamica del contatto tra Redding e Aegerter, ma quello che è certo è che la pit lane riaprirà alle 15:33,  per 17 giri di gara.

Giro 4 - Bandiera rossa! Gara sospesa per un incidente in Curva 5 tra Redding e Aegerter. Entrambi i piloti sembrano stare bene. Da segnalare anche una scivolata per Iker Lecuona in ingresso della chicane. Nessuna conseguenza per il pilota Honda, che riporta ai box la sua CBR1000RR-R. Ritiro invece per Lucas Mahias.

Giro 3 - Bautista continua a dettare il passo portandosi dietro Rea e Razgatlioglu, con Petrucci che inizia a perdere terreno e accusa 8 decimi di ritardo dalla R1 del turco.

Giro 2 - Reupera posizioni Rinaldi, salito in quinta piazza dopo aver superato Bassani e Locatelli.

Giro 1 - Aggressivo Rea in questa prima fase di gara. L'alfiere Kawasaki tenta di insidiare Bautista, tenendosi in scia alla Panigale V4. 

Partiti! - Bautista prende il comando delle operazioni davanti a Rea e Razgatlioglu. Quarto Locatelli, secuito da Petrucci e Bassani. Non è al via della corsa Alex Lowes, fermato da un problema al ginocchio avvertito in SP Race.

15:15 - Via al giro di Warm Up.

15:10 - A partire davanti a tutti sarà invece Toprak Razgatlioglu, che punta a fare tripletta sul suo tracciato preferito del Mondiale. Una missione possibile ma complessa, visto che Alvaro bautista prenderà il via in seconda posizione. 

15:07 - Un fine settimana complesso per Axel Bassani, che questa mattina è riuscito a chiudere in Top 10 la Superpole Race, artigliando l'ottava posizione in griglia.

15:05 - Mancano solo dieci minuti al via dell'ultima gara di questo emozionante weekend francese, in cui Toprak Razgatlioglu si è assicurato la vittoria delle prime due manche, prendendosi la pole position con il successo nella Superpole Race. Ecco la griglia di partenza completa di Gara 2:

Dopo due gare ricche di colpi di scena, Magny-Cours si prepara a regalare spettacolo con la terza e ultima manche di questo infuocato fine settimana francese. Subito dopo il GP di Misano della MotoGP, alle 15:15, sarà Toprak Razgatlioglu a scattare dalla pole position, con l’obiettivo di fare tripletta e ridurre ancora il suo gap di 52 punti da Alvaro Bautista. 

A dividere la prima fila con il turco sarà proprio il leader di campionato, in cerca della sua seconda affermazione in carriera sul tracciato d’oltralpe, con Jonathan Rea in agguato in terza posizione. Occhio poi ad Andrea Locatelli e Danilo Petrucci, pronti a inserirsi nella lotta per il podio, e a Michael Ruben Rinaldi, a caccia della rivincita dopo il contatto di questa mattina con il suo compagno di squadra, che ha messo fine alla sua Superpole Race. 

Articoli che potrebbero interessarti