Tu sei qui

MotoGP, Quartararo: "In Malesia dovremo lavorare in ottica 2024"

La Yamaha userà gli ultimi GP della stagione come terreno di test per l'anno prossimo. Quartararo: "Dobbiamo chiudere bene, ma non dimenticare il futuro". Più focalizzato sul presente Morbidelli: "Dovrò lavorare per migliorare in qualifica"

MotoGP: Quartararo:

Dopo una meritata settimana di riposo seguita ad un impegno intensivo composto da tre weekend di gara consecutivi, la MotoGP sbarca a Sepang per il terzultimo appuntamento stagionale. Yamaha ci arriva da ultima della classe con un solo punto di svantaggio sulla Honda, sua diretta rivale in un duello, incredibilmente, da fanalini di coda.

Reduce da un GP della Thailandia concluso in top 5, Fabio Quartararo punta a confermarsi in crescita, forte di un ottima sintonia con il tracciato malese che mai lo ha visto tagliare il traguardo oltre la settima piazza.

E’ un ottimo circuito per farsi un’idea su dove migliorare in prospettiva 2024 che non è poi così lontano – ha dichiarato El Diablo – Certamente questi ultimi tre GP sono importantissimi e cercheremo di ottenere il miglior risultato possibile come al solito, tuttavia dobbiamo assicurarci di  preparare bene il nuovo campionato. Nel complesso sono felice di come stanno andando le cose. Normalmente nelle battute finali del mondiale fatichiamo, ma quest’anno stiamo facendo l’opposto e vogliamo continuare così”.

Più in difficoltà in quel di Buriram rispetto al suo compagno di squadra, Franco Morbidelli proverà a sfruttare un po’ della velocità ritrovata sulla M1 per riscattarsi. “La pausa è stata una buona occasione per tirare il fiato in vista della volata finale – ha affermato – Nel round thailandese abbiamo dimostrato di avere il passo, ma il problema sono le qualifiche, per cui dovremo lavorarci. La pista  della Malesia presenta una sfida unica. Il sole e il caldo la rendono fisicamente probante, mentre se si capita nelle condizioni di bagnato è dura sotto il profilo mentale, quindi è bene farsi trovare pronti a tutto”.

Attualmente il francese occupa il nono posto della generale con 145 punti, mentre l'italiano è tredicesimo con 84.

 

Articoli che potrebbero interessarti