Tu sei qui

MotoGP, Ultimo spettacolo: Dunlop alla danza finale in Moto3 e Moto2

Dire Dunlop è non solo identificare una marca di pneumatici. Pronunciarne il nome equivale a fare un salto indietro nel tempo, all'inizio del motomondiale, quando la casa britannica equipaggiava l'intero schieramento del mondiale. Dalle zanzare di 50 cc alle 500 pluricilindriche

MotoGP: Ultimo spettacolo: Dunlop alla danza finale in Moto3 e Moto2

Dire Dunlop è non solo identificare una marca di pneumatici. Pronunciarne il nome equivale a fare un salto indietro nel tempo, all'inizio del motomondiale, quando la casa britannica equipaggiava l'intero schieramento del mondiale. Dalle zanzare di 50 cc alle 500 pluricilindriche.

La tecnologia era molto diversa da quella di oggi, perché si guidava con le cosiddette 'gomme a pera', o triangular: le Dunlop KR73 posteriori e KR76 anteriori. L'idea era: minima resistenza al rotolante nel rettilineo, massima superficie di aderenza in curva. Qualcosa si sacrificava: non c'era, proprio per la forma della gomma, la mezza piega. Ma non si scappava. Per vincere bisognava usare gomme Dunlop.

Con l'aumento delle potenze, ovviamente, arrivarono i primi cambiamenti: le KR83 erano più rotonde, meno appuntite. E poiché parliamo di pneumatici intagliati, ne arrivò persino una versione da pioggia con piccoli forellini sulla superficie. Le slick, alla loro prima apparizione, suscitarono dubbi fra i piloti, così Dunlop produsse la KR200, un gommone praticamente slick con intagli sinusoidali. Da lì è storia di oggi. Arrivederci, Dunlop, non possiamo pensare al motociclismo senza di te.

Qualche nota.

Sebbene il MotoGP di Valencia ponga fine a una presenza continuativa nei Gran Premi iniziata nel 1949, Dunlop ha riaffermato il proprio impegno nei confronti degli sport motociclistici di alto livello e del campionato mondiale, una componente chiave del DNA del marchio.
La storia del successo di Dunlop nei Gran Premi vanta una serie impressionante di punti salienti, tra cui:

- I pneumatici Dunlop sono stati utilizzati per vincere il primo campionato 500cc nel 1949 e hanno dominato la serie nei decenni successivi.
- Tutti i campionati mondiali 125/250 GP dal 1993 fino all'introduzione della Moto3/Moto2 sono stati vinti con pneumatici Dunlop.
- Nella 125 GP, Dunlop ha vinto oltre 100 gare consecutive prima dell'introduzione della Moto3.
- Tutti i GP della 250 dall'aprile 1996 (Max Biaggi, Suzuka) all'introduzione della Moto2 sono stati vinti con pneumatici Dunlop. I campionati del mondo 250cc vinti con pneumatici Dunlop sono stati 17.
- Nel 2008, Marco Simoncelli ha ottenuto la 200a vittoria consecutiva di Dunlop in un GP di 250cc.
- La tecnologia trasferita dalle gare di GP ai pneumatici hypersport Dunlop comprende innovazioni come la cintura senza giunti, la costruzione del sistema di controllo della tensione della carcassa e la tecnologia di controllo del calore.

- Un miglioramento continuo del tempo sul giro. Nel recente GP del Qatar, il tempo medio sul giro del vincitore è stato di 5,5 secondi al giro più veloce rispetto alla prima gara di Moto2 sullo stesso circuito. Nell'arco di 18 giri, il vincitore del 2023 (Fermin Aldeguer) avrebbe ottenuto un incredibile vantaggio di 1 minuto e 38 secondi rispetto al vincitore del 2010 (il compianto Shoya Tomizawa), sottolineando il ritmo dello sviluppo di moto e pneumatici in questo periodo.

- L'impegno nel programma #RoadtoMotoGP, che porta la tecnologia dei pneumatici di livello mondiale nelle innovative Talent Cup, nella JuniorGP e nel programma Red Bull Rookies di Dorna.

- Il sostegno alle prime vittorie nel Campionato del Mondo di leggende dell'era moderna come Valentino Rossi, Marc Marquez e Jorge Lorenzo.

Guardando al futuro, Dunlop ha piani entusiasmanti nel motorsport internazionale. Il mese scorso, Dunlop ha annunciato di essere lo sponsor principale e il fornitore esclusivo di pneumatici per tutte le classi del Campionato Italiano Velocità (CIV) con un accordo pluriennale. A livello mondiale, Dunlop è un partner orgoglioso del FIM Endurance World Championship (EWC) e del FIM Motocross World Championship (MXGP), dove Dunlop è la scelta di produttori vincenti come Kawasaki, Husqvarna e BMW.

"Ringraziamo tutti i nostri partner, i team, la Dorna, l'IRTA e i nostri numerosi amici nel paddock dei Gran Premi per il loro sostegno e la loro collaborazione nel corso di molti decenni - ha dichiarato Wim Van Achter, responsabile di Dunlop Motorsport - Siamo entusiasti dei nostri progetti futuri in questo sport". Sia l'EWC che l'MXGP sono caratterizzati da una competizione aperta di pneumatici che consente a Dunlop di dimostrare e sviluppare le ultime tecnologie in eventi di livello mondiale. Il nostro obiettivo è vincere e svilupparci ai massimi livelli di questo sport".

Articoli che potrebbero interessarti