Tu sei qui

SBK, Bussolotti: “Sensazione di inferiorità contro le SSP Next Gen nel CIV”

Marco Bussolotti analizza le novità regolamentari della SuperSport: “Considerato il divario tecnico, a Misano però non eravamo lontani con la R6 in configurazione CIV. Sia nello sport che nel lavoro sono abituato a combattere, nella mia officina devo mandare avanti 4 famiglie”

SBK: Bussolotti: “Sensazione di inferiorità contro le SSP Next Gen nel CIV”

Marco Bussolotti non ha certo bisogno di presentazioni. Un curriculum sportivo particolarmente invidiabile, con all’attivo trascorsi nell’Europeo SuperStock 600 (vicecampione nel biennio 2008-09), SuperStock 1000 e World SuperSport, che fa dell’originario di Ancona uno dei piloti di maggiore esperienza dell’intero Campionato Italiano Velocità. Diventato con gli anni una gradevole presenza fissa della SuperSport, sfiorando a più riprese il titolo tricolore, dal 2020 a questa parte ha avviato un solido connubio con Axon Seven Team Yamaha che quest’anno li vede impegnati in pista nella classifica riservata alle moto in configurazione CIV.

Sempre protagonista, seppur con delle differenze sostanziali

“All’interno della squadra mi trovo molto meglio, si vive un bel clima - ha spiegato Bussolotti - naturalmente facciamo i conti con una differenza tecnica rispetto allo scorso anno. Mi riferisco al nuovo regolamento, che prevede che moto in assetto CIV, come la mia R6, corrino insieme a quelle in configurazione Mondiale. Io punto a vincere la mia categoria, con la speranza di stare nella mischia e sfruttare al massimo il mio potenziale. Conosco bene i miei rivali, sia pregi che difetti, e so come gestire le gare. Nel 2023 si vedrà”.

Gap tecnico

Bussolotti si sofferma inevitabilmente sulle principali novità regolamentari 2022 della classe di mezzo delle derivate dalla serie, che nel caso del CIV propone in via del tutto eccezionale due distinte classifiche (NG e 600 CIV):C’è come la sensazione di fare una categoria ‘inferiore’, ma siamo tutti consapevoli della reale competitività di ciascun pilota. A parità di condizioni, saremmo lì a giocarcela. Se consideriamo la differenza importante della SuperSport Next Generation e il divario tecnico della nostra moto, nel primo round mi separavano circa 6-7 secondi dai battistrada, non eravamo lontani, ha ammesso.

L’esordio a Misano

Il classe 1990 è reduce da due piazzamenti ai margini della top-10 nel round inaugurale della stagione in quel di Misano, che gli sono valsi un doppio 2° posto di categoria, sempre alle spalle di Kevin Zannoni: “Partendo da dietro, sono stato penalizzato. Quando perdi il gancio con il primo gruppo è sempre difficile recuperare e, inoltre, ho avuto dei problemi di set-up che non mi hanno aiutato a esprimermi al meglio. In Gara 2 invece mi sono dovuto accontentare, se sei in difficoltà è opportuno non rischiare per portare a casa il risultato, cercando di fare bene quando si è in condizioni. Ci siamo riscaldati, adesso si punta al titolo!, ha puntualizzato.

Pilota-imprenditore

Il week-end di Vallelunga è ormai alle porte e, come gli accade spesso negli ultimi anni, Bussolotti dovrà pertanto cambiare veste da quella che indossa abitualmente nella vita quotidiana con tanta dedizione: “Mi sto allenando il più possibile, anche se faccio un po’ di fatica essendo un imprenditore e lavorando quasi 12 ore al giorno. Non ho la fortuna come altri colleghi di praticare questo sport come mestiere. Però è uno stimolo in più, il fatto che riesca a portare avanti più cose mi riempie di gioia. Le corse sono la mia vita da circa 25 anni, non potrei farne a meno. Nello sport, come nel lavoro, sono abituato a combattere. Nella mia officina ad Ancona, il Busso Garage, devo mandare avanti quattro famiglie e sento lo stimolo classico che si ha quando partecipi a un campionato di alto livello. Faccio un mestiere che mi aiuta tanto. Essendo meccanico e pilota allo stesso tempo, riesco a percepire prima, anche in pista, le problematiche che ci possono essere sulla moto”, ha detto.

Photo credit: daniguazzetti.com

Articoli che potrebbero interessarti